Esplora & Impara

Il mio libro morbido per bambini da 0 a 3 anni

Esplora & Impara è un libro di stoffa nato dalla collaborazione tra Genitori s’impara® e Bubabebi, azienda che crea libri con materiali italiani certificati conformi alle normative CE. Abbiamo ideato questo libro per sostenere il neurosviluppo dei bambini attraverso il gioco, perché “esplorando… s’impara”!

Esplora
& Impara

Il mio libro morbido per bambini da 0 a 3 anni

Esplora & Impara è un libro di stoffa nato dalla collaborazione tra Genitori s’impara® e Bubabebi, azienda che crea libri con materiali italiani certificati conformi alle normative CE. Abbiamo ideato questo libro per sostenere il neurosviluppo dei bambini attraverso il gioco, perché “esplorando… s’impara”!

Sfoglia il libro e scopri perché è funzionale allo sviluppo del tuo bambino

Ogni pagina di Esplora & Impara offre al bambino diverse modalità di gioco, in base alla sua crescita.
Infatti, le attività evolvono insieme allo sviluppo delle sue competenze. 

Specchio

La copertina ha lo specchio che è uno strumento educativo funzionale al bambino fin dai primi mesi:

  • stimola la vista
  • fa acquisire consapevolezza di sé
  • fa acquisire conoscenza delle parti del suo corpo

Inoltre, è personalizzabile con il nome.

Giocando così... s'impara!

Tummy Time

Da 0 mesi e da quando si sostiene bene con le braccia consiglio di posizionare lo specchio in verticale a circa 25 cm dal viso.

Posizione seduta autonoma

Quando raggiunge la posizione seduta autonoma potete lasciarlo poggiato sul pavimento: i riflessi dello specchio attireranno la sua attenzione.

Primi passi

Quando inizia a muovere i primi passi posizionate il libro in verticale su un piano rialzato in modo tale che lo specchio sia sempre all'altezza del bambino.

Per imparare a parlare

Davanti allo specchio fate le facce : linguaccia, bacino silenzio shhh, faccia triste, faccia arrabbiata. Il bambino imitandovi allenerà i muscoli del viso (motricità oro facciale) utili per lo sviluppo del linguaggio.

Per una simpatica attività da fare davanti allo specchio guarda questo reel 

Colori e forme per la vista e la motricità

Lo sfondo nero con sagome bianche è adatto fino ai 2 mesi circa, poi mano mano le figure possono essere aperte e il bambino inizia a scoprire anche i colori primari quando è in tummy time. Dai 15/18 mesi le forme possono essere utilizzate come primi approcci al puzzle, al riconoscimento e all’ abbinamento delle forme, garantendo così la stimolazione delle abilità logiche, la coordinazione, la motricità fine e l’evoluzione della prensione delle mano.

Giocando così... s'impara!

Tummy Time

● Da zero a 2 mesi posiziona il libro in bianco e nero a una distanza di circa 25 cm
● Dai 3 mesi puoi aprire il rosso e poi il verde
● Dai 4 mesi apri il blu
● Dai 6 mesi apri il giallo

Posizione seduta autonoma

Intorno ai 5/6 mesi potrà afferrare gli oggetti prima con una presa palmare, poi con una presa a pinza e infine con la presa tridigitale, utile per il futuro apprendimento della scrittura.

Per le abilità logiche e l'apprendimento dei colori

Per allenare le abilità logiche puoi proporre il gioco del riconoscere le forme uguali, o il gioco di memoria colore/forma, o chiedere al bambino di trovare la forma corrispondente oppure di incastrare il puzzle. Ricordati di nominare sempre le forme e i colori con cui state giocando.

Attività d'ispirazione Montessori

D’ispirazione Montessoriana, questa attività richiama la scatola per imbucare con la quale il bambino sperimenta il concetto di permanenza dell’oggetto, ma anche perché stimola il bambino ai primi approcci alla quantità numerica.

Giocando così... s'impara!

Motricità fine

Dai 6 mesi o quando il bimbo inizia a stare seduto in autonomia potrà divertirsi con le monete de maialino passandole da una mano all’altra allenando la coordinazione bimanuale.

Permanenza dell'oggetto​

Il concetto di questa attività è d’ispirazione Montessoriana: il maialino infatti richiama la scatola per imbucare con la quale il bambino sperimenta il concetto di permanenza dell’oggetto. Si allenerà anche ad aprire e richiedere il maialino!

Soffia e infila la candela

La pagina con la torta e la candelina da soffiare è funzionale allo sviluppo del linguaggio in quanto il gesto del soffio è un prerequisito importantissimo per la comparsa delle prime paroline. Inoltre, il gesto dell’infilare la candelina nella torta dopo aver soffiato è importante per lo sviluppo della motricità fine.

Giocando così... s'impara!

Gioco dell'infilare

Intorno ai 6 mesi è possibile mostrare al bambino come sfilare e successivamente infilare la candelina nella torta.

Soffiare per imparare a parlare

Si può iniziare a sperimentare il soffio a partire dai 12 mesi, anche se questa azione si consolida intorno ai 18/24 mesi. Soffiare è funzionale allo sviluppo del linguaggio in quanto il gesto del soffio è un prerequisito importantissimo per la comparsa delle prime paroline.

A scrivere s'impara!

La pagina con il cerchio stimola il gesto grafomotorio: dopo lo scarabocchio, una delle primissime forme che compare nel disegno infantile è quella circolare: stimolare il gesto grafico è un prerequisito per la futura abilità di scrittura.

Giocando così... s'impara!

Motricità fine

A partire dai 12 mesi, spostare il bottone con le dita permette al bambino di tracciare in uno spazio definito un percorso grafomotorio.

Tessere sensoriali

Tessere sensoriali staccabili da toccare, ascoltare e per creare piccoli percorsi sensomotori.

Giocando così... s'impara!

Stimolazione tattile

Le 4 tessere con 4 texture differenti stimolano il tatto e la motricità fine.

Percorsi senso-motori

Le tessere possono essere staccate per creare percorsi sensomotori in tummy time, in posizione supina, a raggiera per favorire il pivoting e in fila davanti al bambino per favorire lo striscio e poi il gattonamento. Più avanti, per sperimentare i primi passi autonomi su superfici sensoriali o piccoli salti a partire dai 2 anni.