Mal di schiena in gravidanza: 3 esercizi per alleviarlo

Il mal di schiena in gravidanza è una situazione fisiologica che se affrontata con gli esercizi giusti può essere alleviata evitando di trasformarsi in patologica. Scopri come alleviare il mal di schiena con tre semplici esercizi
Indice
2 minuti di lettura

Il mal di schiena può essere considerata una condizione molto frequente nelle donne in gravidanza data dall’aumento del peso che grava sulla colonna vertebrale e dallo spostamento del baricentro della mamma.

Gravidanza e mal di schiena: le cause

Generalmente il mal di schiena si presenta a partire dal quarto mese quando il volume della pancia inizia ad aumentare. I fastidi si manifestano solitamente a livello lombare e/o pelvico e questo dolore può aumentare sul finale della gravidanza. Con l’aumento del peso del bambino infatti, gli organi interni della mamma cambiano posizione, la parete addominale per effetto della relaxina si distende e nella colonna vertebrale si genera una forma ad arco che può causare iperlordosi.

Possiamo identificare tre cause principali:

  • aumento del peso e variazioni a livello posturale

Con l’aumentare del peso in gravidanza (da 9 a 11 kg) la curvatura della colonna si accentua perché la donna, anche per restare in equilibrio sposta il suo baricentro: sposta il bacino in avanti e il busto viene tirato indietro.

  • squilibri ormonali:

La relaxina è un ormone prodotto solo in gravidanza e serve per rilassare i muscoli della zona pelvica e della sinfisi pubica ma anche le articolazioni e i legamenti in vista della crescita del bambino e del parto.

  • blocco sacroiliaco

può succedere che il punto in cui il bacino si relaziona con la schiena, si infiamma e in questo caso si parla di blocco sacroiliaco

Il ruolo dello Psoas

A partire dal secondo mese di gravidanza, si verificano modificazioni sia a livello ormonale che a livello fisico. Queste modificazioni incidono direttamente sul muscolo Psoas, provocando mal di schiena.

Lo Psoas riveste un ruolo importantissimo durante il travaglio e il parto per questo è bene attenzionarlo e allenarlo infatti il principale ruolo del muscolo Psoas è quello di collegare la colonna vertebrale alle gambe ma ha una grande influenza anche a livello viscerale.

Prendersi cura dello Psoas significa alleviare o ridurre i dolori alla schiena e in particolare nella parte inferiore della colonna. Essendo strettamente collegato con il diaframma, lavorare anche sulla respirazione permette di tenere a bada anche lo stress e di rilassarsi, alleviando le tensioni non solo strutturali ma anche mentali. Per questo il muscolo Psoas è chiamato muscolo dell’anima.

3 esercizi per migliorare il mal di schiena da gravidanza

Questi esercizi si pongono come suggerimenti e devono essere eseguito sotto il controllo di un insegnante di ginnastica in gravidanza e solamente dopo aver ricevuto l’ok da parte del proprio ginecologo.

1- Basculamento: movimenti di antero e retroversione del bacino. In anteroversione il pube cade in avanti e il coccige sale, mentre in retroversione il pube sale in avanti e il coccige scende verso il basso.

2 – Sequenza mucca gatto: in quadrupedia, apriamo il petto nella posizione della mucca e poi facciamo una gobba guardandoci la pancia

3- Allungamento: si parte stando seduti sulle ginocchia, si porta una gamba avanti in modo tale che il piede superi il ginocchio, espirando mi allungo in avanti fino a quando il ginocchio si allinea con il tallone.

Se vuoi partecipare alle mie lezioni di ginnastica psicomotoria in gravidanza, iscriviti qui, ti aspetto!