4 minuti di lettura
Il bambino è interessato a vestirsi da solo
Il primo step da fare è osservare il bambino, se mostra interesse a vestirsi allora significa che è pronto per poter iniziare a farlo. Ma che cosa significa che il bambino mostra interesse? Se il bambino inizia ad interessarsi dei suoi vestiti, delle sue scarpine, oppure possiamo notare che quando lo vestiamo vuole partecipare ai gesti. Oppure ancora possiamo osservare che tenta di togliersi le scarpe o i calzini. O ancora se ci comunica con le parole che vuole fare da solo. Ecco questi potrebbero essere alcuni (ma non gli unici) segnali che possiamo osservare.I prerequisiti: prima di vestirsi da solo
Il secondo step da osservare è se il bambino ha i prerequisiti: il bambino per vestirsi da solo ha bisogno di aver allenato, nei mesi/anni precedenti la sua motricità fine e grossolana. Questo significa che più un bambino avrà fatto esperienze concrete di motricità nei mesi precedenti e più sarà competente nel vestirsi da solo. Un bambino che ha ricevuto gli stimoli giusti già a partire dai 24/30 mesi riuscirà a compiere qualche gesto in autonomia. Nel dettaglio, i prerequisiti necessari al vestirsi da solo sono:- manipolazione: il bambino fin da quando è in tummy time o in posizione supina (quando è sveglio e supervisionato!) deve essere lasciato libero di sperimentare la sua motricità fine. Possiamo proporre quindi libri morbidi, palline sensoriali, sonagli e quando, in posizione prona, si sostiene bene sulle braccia anche paste modellabili edibili o ancora colori a dita edibili. Tutte queste esperienze permetteranno al bambino di esplorare con le sue manine.
- Gioco dell’infilare e scatola di permanenza dell’oggetto: da quando il bambino raggiunge la posizione seduta in autonomia, possiamo proporgli un gioco dell’infilare o la scatola di permanenza dell’oggetto per allenare la sua motricità fine. Ma anche il gioco di infilare i bottoni e poi successivamente di abbottonarli.
- Gioco delle allacciature: qui tutte e due le manine lavorano insieme per allacciare una cintura
- Gioco delle chiusure: anche qui le manine lavorano insieme per chiudere una zip, per esempio
Intervenire meno per insegnare ai bambini a vestirsi da soli
Come per tutto ciò che riguarda i bambini, anche per il vestirsi da soli non c’è un’età in cui il bambino deve necessariamente iniziare a vestirsi da solo. Ogni bambino è a sè e i suoi tempi vanno rispettati. Il ruolo di noi genitori o figure di riferimento è mettere il bambino nelle condizioni di acquisire autonomia. Quando abbiamo osservato che il bambino è interessato al vestirsi da solo, quello che noi possiamo fare è mostrare al bambino delle strategie per vestirsi da solo e intervenire sempre meno dando al bambino di partecipare attivamente al momento. Questo non significa che noi adulti ci facciamo da parte e neghiamo il nostro aiuto anzi: l’adulto è sempre presente e mostra al bambino come compiere i gesti principali perché sappiamo bene che i bambini apprendono per imitazione. Ecco quindi scoperto il terzo step: più il bambino diventerà competente e più il nostro intervento diminuirà.Quando e come insegnare ai bambini a vestirsi da soli
Sicuramente se un bambino ha sperimentato i prerequisiti del vestirsi da solo, come dicevo, intorno ai 24/30 mesi potrebbe essere pronto per iniziare a provare a sfilarsi i calzini per esempio. Se osservate un bambino che è alle prese con dei calzini, noterete che per lui sarà molto più facile sfliare il calzino piuttosto che metterlo nel suo piedino. Per questo io consiglio sempre di insegnare ai bambini a vestirsi, partendo dallo svestirsi! Sì, avete capito bene: un bambino per imparare a vestirsi da solo deve sapersi svestire! Vediamo insieme il quarto step: Si parte sempre dal basso: quindi si inizierà con scarpine e calzini, poi pantaloni e mutandine e infine con la maglietta Per le scarpe cerchiamo sempre di mettere al bambino scarpe che non abbiamo lacci ma scarpe con strappo o scarpe morbide che possono essere sfilate facilmente. Nella pratica possiamo insegnare al bambino a togliere le scarpe inserendo il pollice nel tallone. Allo stesso modo possiamo insegnargli a togliere i calzini: inserire il pollice nel tallone e poi tirare via il calzino dalla punta. Per quanto riguarda i vestiti, vi consiglio di scegliere indumenti abbastanza larghi e che non abbiano bottoni per facilitare i movimenti. Una volta tolte le scarpe e poi i calzini possiamo passare ai pantaloni. Per togliere i pantaloni possiamo mostrare e spiegare al bambino che può farlo inserendo i pollici all’altezza del bacino e iniziando a spingere verso il basso è possibile che il bambino ad un certo punto abbia necessità di mettersi seduto per sfilare del tutto i suoi pantaloncini ovviamente nessun problema! Siamo arrivati alla maglietta che allenamento più complicato da sfilare per questo ti consiglio di seguire questi tre passaggi- Mostra al bambino che è importante allargare la manica della sua maglietta con la manina opposta
- Una volta allargata la manica il bambino può inserire la sua manina all’interno della manica in modo da liberare il suo braccio
- Adesso con il braccio libero piano piano potrà sfilare la maglietta passando dalla testa. Una volta consolidate queste attività, possiamo passare all’ultimo step: vestirsi!