Tummy time: 2 errori da evitare

Il tummy time, ovvero il posizionamento prono del bambino quando è sveglio e supervisionato da un adulto, è molto importante per il suo sviluppo psicomotorio. Ma sapete come si fa e quali sono i due errori più comuni da evitare?
Indice
3 minuti di lettura

Il tummy time, ovvero il posizionamento del bambino a pancia in giù quando è sveglio e supervisionato da un adulto è fondamentale per lo sviluppo psicomotorio dei bambini perchè è proprio quando il bambino è a pancia in giù che si gettano le basi per il cammino autonomo per esempio. 

2 errori da non fare

Ma una volta che il bambino, quando è sveglio e supervisionato da un adulto, è in tummy time, cosa dobbiamo fare?

Sicuramente è importante creare un ambiente adeguato (se vuoi scoprire come creare un ambiente adeguato, segui il mio videocorso, Muovendo s’impara) senza sovrastimolare il bambino ma offrendogli gli stimoli adeguati. Ricordiamoci sempre che la migliore stimolazione per i bambini sono le sue figure di riferimento. Quindi posizioniamoci alla sua altezza e giochiamo con lui.

Possiamo utilizzare anche dei giocattoli: è bene però che questi  siano funzionali al suo sviluppo. Io ti consiglio il quietbook, il libro di stoffa Esplora&Impara che ho realizzato con Bubabebi, per bambini da 0 a 3 anni. 

Una volta creato l’ambiente e scelto il giusto stimolo, ecco qui che molto frequentemente si può incappare in due errori che ostacolano il bambino quando è in tummy time. 

La prima cosa a cui fare attenzione è la scelta del giocattolo mentre la seconda riguarda la distanza che c’è tra il giocattolo e il bambino.

Tummy time e giocattoli 

In generale è importante offrire al bambino i giocattoli less is more: ho creato questa definizione perchè in commercio è pieno di giocattoli che iperstimolano i bambini con stimoli sonori e luminosi in uno stesso oggetto. Questi giocattoli poi sono in plastica non offrendo alcuna stimolazione tattile e soprattutto, se la plastica non è certificata, si rischia che sia tossica perchè piena di BPA. 

Anche durante il tummy time è importante offrire al bambino giocattoli less is more come per esempio giocattoli in stoffa o in legno. Anche qui è fondamentale che i giocattoli di stoffa e di legno sia certificati CE e che non contengano sostanza tossiche perchè i bambini esplorano e scoprono i giocattoli, anche portandoli alla bocca.

In tummy time quindi, essendo un esercizio che viene praticato fin da subito e che getta le basi per il pivoting, lo striscio, il gattonamento, la posizione seduta, il cammino autonomo e le altre tappe motorie successive, è bene utilizzare giocattoli sicuri e che non iperstimolino i bambini. Perchè per esempio un giocattolo che si muove, parla, fa suoni e luci, potrebbe infastidire il bambino. E un bambino infastidito, si innervosirà e smetterà di fare tummy time.

Tummy time, giocattoli e giusta distanza

altra caratteristica a cui prestare attenzione per non incappare nel secondo errore di cui vi voglio parlare è la giusta distanza.

Una volta individuato il giusto giocattolo da offrire al bambino quando è in tummy time, è importante capire dove posizionarlo.

Il posizionamento del giocattolo dipende anche dalla tappa motoria e dallo sviluppo psicomotorio in cui si trova quel bambino.

Nei primi mesi, il giocattolo deve essere posizionato a circa 20-25 cm dal bambino perché altrimenti farebbe fatica a mettere a fuoco l’oggetto in quanto la sua vista non è ancora completamente sviluppata!

Quando il bambino in posizione prona inizierà ad allungare le braccia e a spingersi in avanti è bene che il giocattolo non sia facilmente raggiungibile ma neanche così tanto lontano da non permettergli di raggiungerlo.

Un giocattolo posizionato troppo vicino non gli permetterà di spostarsi in avanti (favorendo lo striscio per esempio) perché riesce a raggiungerlo senza un’attivazione psicomotoria mentreun giocattolo posto troppo lontano, se il bambino ancora non striscia e gattona, gli richiede uno sforzo troppo grande e il bambino non riuscendo a raggiungerlo, si innervosirà e smetterà di fare tummy time.

Quindi, cari genitori, nonni, zii, baby sitter e altri professionisti del settore materno infantile, per un corretto tummy time la scelta del giocattolo e la sua posizione sono fondamentali per favorire lo sviluppo psicomotorio dei nostri bambini!

Buon tummy time a tutti!