Spesso si pensa che le forbici siano uno strumento da utilizzare nella scuola dell’infanzia; in realtà le forbici andrebbero proposte già a partire dai due anni. Come sappiamo l’indicazione anagrafica però è solo indicativa, infatti quello a cui dobbiamo fare riferimento è lo sviluppo psicomotorio del nostro bambino.
Quando iniziare a usare le forbici?
Generalmente a partire dai due anni è importante proporre le forbici ai bambini ma è necessario osservare le loro competenze psicomotorie prima di offrirle al bambino.
Come riconoscere quindi il momento giusto?
- la fase orale, ovvero quando il bambino porta alla bocca tutti gli oggetti di suo interesse. è terminata
- La sua presa da palmare è diventata a pinza: la presa palmare (detta anche a rastrello) è la prima presa volontaria che compare nei bambini: infatti durante questa fase di sviluppo la sua motricità è grossolana. Questo significa che per afferrare gli oggetti il bambino utilizzerà tutte le dita e raccoglierà l’oggetto all’interno del palmo. La tappa successiva dello sviluppo della mano a livello di prensione è la presa a pinza: con l’esperienza il bambino imparerà ad afferrare gli oggetti in maniera sempre più precisa e la sua motricità fine inizierà a svilupparsi sempre di più. La presa a pinza permetterà al bambino di afferrare gli oggetti discriminando l’uso delle dita delle mani, infatti per afferrare gli oggetti più piccoli utilizzerà soltanto il pollice e l’indice.
- Compare la presa tridigitale, o a tre dita, ovvero quella presa utile alla corretta impugnatura dello strumento grafico che permetterà al bambino di non avere difficoltà nella futura abilità di scrittura.
Quindi i tre prerequisiti che devono essere osservati prima di offrire le forbici al bambino sono
- la presenza o meno della fase orale
- il tipo di presa che utilizza il bambino per afferrare gli oggetti
- la presenza o meno di accenni di presa tridigitale
Come devono essere impugnate le forbici in maniera corretta
La motricità di un bambino intorno ai due anni si inizia ad affinare ma non è totalmente sviluppata, questo significa che la sua motricità è ancora grossolana quindi anche l’impugnatura delle forbici non sarà precisa.
Quindi un bambino di circa due anni, che ha terminato la fase orale, ha una buona presa pinza e ha iniziato ad afferrare anche in maniera tridigitale, non è ancora in grado di utilizzare le forbici in maniera perfetta. Permettiamo al bambino di fare esperienza e di conoscere lo strumento.
Per i primi approcci alle forbici ti consiglio di
- lasciar maneggiare lo strumento al bambino
- mostrare al bambino a cosa servono e come devono essere impugnate correttamente
L’impugnatura corretta delle forbici è:
- pollice e medio devono essere posizionati nei fori
- l’indice ha la funzione di sostenere lo strumento
- anulare e mignolo dormono
Attività per imparare a usare le forbici
Prima di proporre le forbici è importante che il tuo bambino abbia fatto sufficientemente esperienza di alcuni materiali e attività.
Di seguito ti mostro tre attività propedeutiche e preparatorie all’uso delle forbici che puoi proporre al tuo bambino per allenare la sua motricità fine, la sua presa a pinza e la sua presa tridigitale:
- giocare con le mollette
- utilizzare uno spruzzino per giocare con l’acqua
- fare i travasi di ceci, fagioli, pon pon utilizzando le pinze, preferibilmente in legno.
Dopo aver fatto sufficiente esperienza con le tre attività che ti ho proposto ti consiglio di offrire al tuo bambino forbici della misura giusta e con la punta arrotondata.
Attività per i primi ritagli con le forbici
Ti lascio infine tre idee di attività di ritaglio il tuo bambino.
Offrire il giusto materiale da ritagliare è molto importante: un materiale difficile da maneggiare e quindi da ritagliare creerà rabbia e frustrazione nel bambino al contrario un materiale morbido e maneggevole lo incuriosirà.
Quindi le tre attività che ti consiglio prima dei tre anni sono:
- Ritagliare paste modellabili
- Ritagliare strisce di carta
- Ritagliare strisce di cartoncino
Per tutte le attività indicate è necessaria sempre la presenza e la supervisione dell’adulto!
Ma perché è importante che i bambini usino le forbici prima di tre anni?
Per permettergli un corretto apprendimento della futura scrittura.
L’uso delle forbici infatti:
- migliora la motricità fine
- rafforza i muscoli della mano
- migliora la coordinazione occhio mano
- favorisce la coordinazione bilaterale, ovvero permette alle mani di lavorare insieme per lo stesso scopo, ma con funzioni diverse (una mano tiene l’oggetto da ritagliare e l’altra impugna le forbici!)
Non avere paura di offrire le forbici e il tuo bambino: è solo facendo esperienza reale delle cose che il tuo piccolo si svilupperà!
Buon divertimento!